Cosa fa
L’Ufficio ha competenza per tutti gli interventi di natura socio-assistenziale volti ad alleviare le diverse forme di disagio sociale. Coordina e collabora con i settori del volontariato, della cooperazione sociale, oltre che con le strutture socio - assistenziali esterne. Le principali iniziative sono indirizzate al sostegno della famiglia e dell’individuo in situazione di debolezza rispetto al contesto sociale. In particolare gestisce:
- Servizio di assistenza domiciliare e pasti a domicilio;
- Servizio trasporto per visite mediche e riabilitazione;
- Erogazione di sostegni economici: contributo d’affitto, buoni sociali ecc.;
- Servizio di assistenza alla persona, sia in ambito assistenziale che in ambito educativo;
- Servizi di assistenza in caso di necessita di ricovero di soggetti bisognosi presso strutture residenziali;
- Servizi di prevenzione e di riabilitazione nonché di attività culturali ricreative a favore della popolazione anziana;
- Servizio di assistenza domiciliare (SAD);
- Organizzazione Centro Ricreativo Diurno (CRED), per i ragazzi nel periodo estivo;
- Gestione pratiche di inquadramento fasce di reddito ISEE per l’accesso a prestazione agevolate e per i soli utenti dei servizi sociali;
- Rapporti con l’ufficio immigrati;
- Rapporti con la Comunità Montana nell’ambito del Piano di Zona. Esso può essere considerato il "piano regolatore dei servizi" per la popolazione della Valle. Strumento quindi di programmazione finalizzato alla tutela della salute e del benessere sociale.