CONSORZIO FORESTALE VALLE SABBIA scarl

Il Consorzio ha per oggetto la costituzione di un'organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive propriet&a

Argomenti

Descrizione

Il Consorzio ha per oggetto la costituzione di un'organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive proprietà.
L'organizzazione consortile sarà operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione, gestione delle risorse ambientali nell'ambito del territorio affidato alla competenza del Consorzio stesso quali:
• La gestione integrata e unitaria dei terreni silvo-pastorali conferiti in gestione, anche attraverso l’utilizzo di proprie maestranze;
• Lo sviluppo integrato della filiera bosco legno energia e l’incremento delle utilizzazioni boschive, anche attraverso la massima collaborazione con le imprese boschive e le imprese di lavorazione e di trasformazione del legno;
• La valorizzazione della risorsa legno, nonché la valorizzazione dei prodotti legnosi secondari per le filiere artigianali;
• La valorizzazione dei prodotti boschivi non legnosi, anche attraverso la loro vendita diretta;
• La valorizzazione del bosco sotto gli aspetti naturalistici, paesaggistici, turistico ricreativi;
• La conservazione di superfici erbacee nelle aree con elevato coefficiente di boscosità, favorendo la gestione economica di tali aree per prevenire la colonizzazione del bosco;
• L’incremento della copertura boschiva nelle aree con insufficiente coefficiente di boscosità, con obiettivi di integrazione della rete ecologica principale, di tutela della biodiversità e di fruizione sociale compatibile;
4
• La manutenzione della rete di viabilità agro-silvo-pastorale compresa l’apertura di nuovi tracciati;
• La prevenzione e la sistemazione del dissesto idrogeologico del territorio, attraverso privilegiando tecniche di bioingegneria forestale che utilizzino, fra l’altro, il legno locale ove possibile;
• La valorizzazione del legno locale, attraverso la realizzazione, la posa o la vendita di elementi di arredo e di fruizione (tavoli, panche, staccionate, ponticelli, bacheche, cartelli, cestini, altane, compostiere ecc.) in legno locale, non trattato con sostanze chimiche di sintesi.
• La gestione e il miglioramento degli alpeggi e la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli d’alpeggio;
• Le attività di miglioramento fondiario di cui all’articolo 2 del regio decreto 215/1933 (Nuove norme per la bonifica integrale);
• La manutenzione del reticolo idrico minore;
• La manutenzione della rete escursionistica di cui alla l.r. 5/2017 (Rete escursionistica della Lombardia).;
• La redazione di progetti, realizzazione, direzione dei lavori relativi ad interventi di miglioramento forestale ed infrastrutturale;
• La predisposizione dei progetti di taglio, assegnazione, stima e vendita dei prodotti del bosco;
• Lo sviluppo dell' alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
• La tutela dell'ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell'assetto idro- geologico dei terreni anche mediante l'esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico-forestali;
• La gestione del territorio ai fini faunistici e venatori, e di laghi e corsi d'acqua per l'esercizio della pesca sportiva;
• La progettazione e realizzazione di interventi di realizzazione e manutenzione del verde urbano;
• La coltivazione, propagazione e vendita di piantine forestali ed ornamentali;
• La formazione professionale di addetti forestali;
• La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell'ambiente, della forestazione, dell'agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
• La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l'agriturismo, lo sport ed il tempo libero;
• L’attività di prevenzione e difesa dagli incendi boschivi e dall'attacco di fitopatologie.
• La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, in termini di iniziative a piccola ricettività, per la ristorazione e la vendita di prodotti alimentari, lo sport ed il tempo libero;
• Iniziative a supporto della piccola e media impresa e dello sviluppo locale, nonché la promozione e il marketing territoriale, con riferimento a quanto ai punti precedenti.

Forma giuridica

societa partecipata

Ultimo aggiornamento

ven 18 lug, 2025 12:11 pm
Consulta dati sulla trasparenza
BANCA POPOLARE ETICA SCPA

Istituto di credito esercente attività bancaria sulla base dei principi di trasparenza, partecipazione, equità, efficienza, sobrietà, attenzione alle conseguenza non economiche delle azioni economiche, credito come diritto umano.

Vai alla Pagina
CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

Il consorzio non ha scopo di lucro ed ha per oggetto il coordinamento delle attività dei consorziari ai fini dell'accesso al libero mercato dell'energia elettrica e del gas ed al miglioramento del loro utilizzo. A tale scopo, il Consorziopuò

Vai alla Pagina
CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DELLA VALLE SABBIA

Gestione del servizio di polizia locale in forma sovracomunale tra i Comuni di Anfo, Barghe, Casto, Lavenone, Odolo, Preseglie, Roè Volciano, Vestone e Vobarno.   N.B.: La società/Ente controllato è stata liquidata ed ha cessato

Vai alla Pagina
CONSORZIO FORESTALE VALLE SABBIA scarl

Il Consorzio ha per oggetto la costituzione di un'organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di fasi della produzione agro-silvo-pastorale e per la gestione delle risorse ambientali rientranti nella competenza delle rispettive propriet&a

Vai alla Pagina
GAL- GARDAVALSABBIA SCRL

Valorizzazione del territorio del Garda occidentale e della Valle Sabbia.Attuazione progetti di sviluppo e gestione finanziamenti pubblici destinati alle aree rurali e montane.

Vai alla Pagina
SAEVS srl

Gestione dei servizi di interesse generale come definiti dall'art. 2 comma 1 lett. H) del D.lgs. 175/2016, affidati direttamente dagli enti locali soci, in particolare per quanto rileva per il comune di Vobarno: - raccolta, trasporto, recupero e sm

Vai alla Pagina
SECOVAL SRL

La Società ha ad oggetto la produzione di beni o di servizi strumentali all’attività degli enti locali soci, con esclusione dei pubblici servizi locali, nonché lo svolgimento, nei casi consentiti dalla legge, di funzioni amminis

Vai alla Pagina
VALLE SABBIA SOLIDALE SCRL

la società ha per esclusivo oggetto il coordinamento e lo svolgimento in forma unitaria dei soci per la progettazione, realizzazione, gestione dei servizi sociali, dei servizi socio sanitari integrati  e dei servizi sanitari.     N.B

Vai alla Pagina

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.