Santo Stefano in Rocca e Rocca di Nozza

Struttura responsabile: Unitą organizzativa amministrativa generale

Descrizione

La Rocca di Nozza fu edificata sopra una formazione rocciosa che crea una strettoia strategica nel passaggio verso sud, presumibilmente verso la fine del primo millennio.

Dove

Indirizzo: Via G. Giori, 16, 25078 Vestone BS

Orari

Chiunque desideri accedere ha libero accesso durante gli orari delle celebrazioni religiose.

Modalità di Accesso

Luogo non accessibile a tutta la cittadinanza.
Presenti sentieri e percorsi montani.

Ulteriori informazioni

La rupe incombente della Rocca di Nozza è resa più gentile dalla chiesetta di S. Stefano pro-tomartire, costruita probabilmente per i castellani e la guarnigione della Rocca nel XIII secolo. Insieme alla vicina cappella dedicata a S. Quirico rientrava nella giurisdizione della Pieve di S. Maria di Provaglio Val Sabbia. Citata per la prima volta in un documento dell’archivio vaticano del 1334 – 1335, oltre che nel 1410 come “Santo Stefano de Noxa”, la chiesetta ha tutte le caratteristiche delle costruzioni romanico – gotiche sparse per le campagne e per le montagne. Le eleganti finestrelle laterali ne ingentiliscono l’aspetto. In occasione dei restauri effettuati dal pittore Vittorio Trainini, nel 1931, sono venuti alla luce affreschi raffiguranti Sant’Antonio Abate e San Sebastiano, riportanti la data “MCCCCLXXV die primo octobris” (1 ottobre 1475) ed altri firmati "…franciscus tadei Nicolaus e petrus de la noza 1492 iunii…” La Rocca Di Nozza Edificata presumibilmente verso la fine del primo millennio, è citata per la prima volta nel 1198, quale luogo di detenzione di 60 nobili bresciani, fatti prigionieri da Oberto da Savallo. Nel 1362 fu distrutta da Bernabò Visconti e nel 1401 fu ricostruita da Giovanni Linelli da Castiglione e da Simone dell’Orsina, condottieri al servizio dei Visconti. Il 3 novembre 1401 l’imperatore del Sacro romano Impero Germanico, Roberto del Palatinato, concede ad Alberghino da Fusio il feudo della media Valle Sabbia. Fra il 1410 e il 1415 la Roc-ca è affidata da Pandolfo Malatesta a Galvano da Nozza per la difesa della Valle dai Visconti di Milano. Nel 1427 la Valle Sabbia giura fedeltà a Venezia e, quando verso la fine del secolo XV, Venezia inizia la costruzione della Rocca d’Anfo, la Rocca di Nozza perde definitivamente il suo ruolo di baluardo della Valle.

Contatti

Municipio telefono

Telefono: 0365 81241

Ultimo aggiornamento

mar 02 lug, 2024 1:52 pm

Esplora Vivere il Comune

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Luoghi

Scopri i luoghi pił affascinanti e pił importanti del nostro territorio